"Musica e spiritualità si incontrano a Trani": l’Orchestra Arcadia incanta sotto la direzione di Roberto Fasciano

12.07.2025
di Nico Pappalettera

Una serata tra emozione, rigore sinfonico e bellezza condivisa: la Puglia si conferma terra viva di cultura musicale nel cuore dell'estate 2025.

In una delle notti più evocative dell'estate pugliese, la città di Trani si è fatta culla di un'esperienza musicale carica di significato, spiritualità e potenza evocativa. Il 10 luglio, presso la chiesa della Madonna del Carmine, il pubblico ha assistito a un concerto sinfonico di grande respiro, affidato alla direzione del Maestro Roberto Fasciano e all'interpretazione dell'Orchestra Arcadia, solida realtà del panorama musicale pugliese, attiva dal 2009.

Un segnale culturale forte: in un'epoca che tende a marginalizzare la profondità della musica classica, l'Orchestra Arcadia si impone come baluardo di eccellenza e al tempo stesso come laboratorio creativo per le nuove stelle della musica accademica, offrendo spazio, formazione e visibilità ai talenti emergenti del territorio. Il progetto, maturato negli anni sotto la guida instancabile del M° Fasciano, dimostra come sia possibile coniugare l'alta qualità esecutiva con una visione pedagogica e sociale del fare musica.

Il programma ha attraversato pagine simboliche del repertorio sinfonico, da Dvořák a Prokof'ev, da WagnerMorricone, evocando mondi interiori e collettivi, con un equilibrio perfetto tra rigore formale ed espressione emotiva. Particolarmente toccante, in questo senso, l'esecuzione di Gabriel's Oboe, affidata alla grazia interpretativa dell'oboista Luciana Visaggio, capace di scolpire il suono in una dimensione quasi sacrale.

Citando le parole di Andrea Palladio, per il quale "l'armonia è generata dalla proporzione, e la proporzione è figlia della natura", il concerto ha saputo tessere un dialogo profondo tra musica e spiritualità, risuonando con naturalezza nell'atmosfera raccolta della chiesa. Le sonorità orchestrali hanno rivelato una rara consapevolezza drammaturgica, capace di unire l'ascoltatore in un'esperienza collettiva di ascolto e contemplazione.

Nell'ambito degli eventi musicali in Puglia 2025, la serata di Trani ha rappresentato un vertice artistico e simbolico. La musica sinfonica in Puglia, spesso relegata ai margini dei grandi circuiti, trova oggi nuova linfa proprio in progetti come quello dell'Orchestra Arcadia: un ponte fra tradizione e futuro.

Il pubblico, numeroso e partecipe, ha restituito entusiasmo e gratitudine, confermando quanto la musica, in luoghi così densi di memoria e significato, possa ancora essere strumento di elevazione, incontro e consapevolezza.