Dal Blues al Jazz: le mille sfumature di "Preludes in Blue - Live"
di Claudia Fasciano
Trani, 8 giugno 2025 – un'atmosfera sospesa tra eleganza classica e sfumature jazz ha avvolto l'Auditorium F. Chopin dell'Accademia Musicale Arcadia di Trani, durante il concerto "Preludes in Blue – Live", andato in scena domenica 8 giugno. L'evento ha offerto al pubblico un'esperienza musicale raffinata e coinvolgente, confermando ancora una volta il ruolo dell'Accademia come punto di riferimento culturale nel panorama musicale pugliese.
Durante il concerto "Preludes in Blue - Live", i giovani musicisti hanno eseguito con grande maestria una selezione di brani tratti dall'omonima raccolta del Maestro Roberto Fasciano, compositore noto per la sua capacità di fondere elementi classici con influenze jazzistiche. Ogni interpretazione ha messo in luce non solo la tecnica impeccabile degli allievi, ma anche la loro profonda sensibilità musicale. La suite, dal forte impianto lirico ed evocativo, fonde il linguaggio swing e jazz con atmosfere tipiche del blues, regalando momenti di grande suggestione sonora, in cui si riscontrano aspetti armonici e ritmici differenti dalla musica classica, tipici della musica afro-americana.
I brani, presentano ritmi sincopati che richiamano l'energia del jazz, accompagnati da un basso continuo che conferisce solidità armonica. L'elemento distintivo della composizione è l'improvvisazione, che permette al pianoforte di esplorare nuove sonorità e interpretazioni, offrendo ogni volta un'esperienza unica. Le esecuzioni dal vivo, a cura di giovani talenti del territorio, hanno evidenziato la capacità del Maestro Fasciano di fondere tecnica e creatività, trasportando il pubblico in un viaggio musicale coinvolgente e ricco di emozioni.
Sul palco si sono alternati i pianisti Rosanna Valente, che ha incantato il pubblico con "Morning Light", un brano che evoca l'atmosfera serena di un'alba estiva, caratterizzato da delicatezza e luminosità; Daniele Ventura con "Wisteria is the Color of My Room" e "Invitation to the Blues", due composizioni che esplorano rispettivamente la nostalgia di un ambiente familiare e l'intensità emotiva del blues, mostrando una notevole maturità interpretativa; Irene Verzicco che ha presentato "Funny Blues" e "Broadway Life", due brani che combinano umorismo e vivacità, con una tecnica brillante e una presenza scenica coinvolgente; Tommaso Liso che ha eseguito "Summer Memories" e "A Walk in the Park", composizioni che riflettono la spensieratezza e la bellezza della natura, interpretate con un tocco personale e una musicalità raffinata e Alessandra Fasciano, al violino, ha interpretato 'First Things First' e 'Friends on Holiday', due brani che esplorano temi di amicizia e quotidianità, eseguiti con eleganza e una profonda connessione emotiva. A questi si è aggiunta 'Nostalgia', composizione dal carattere romantico e armonicamente complesso, in tempo swing moderato: un momento di intensa suggestione, in cui l'artista ha saputo intrecciare malinconia e incanto con tocco raffinato e sensibilità interpretativa.
Le performance di queste giovani promesse del pianoforte hanno dimostrato non solo la loro preparazione tecnica, ma anche una straordinaria capacità di comunicare emozioni attraverso la musica, rendendo il concerto un'esperienza indimenticabile per il pubblico presente. I preludi, ciascuno con un proprio carattere espressivo, hanno messo in luce la maturità interpretativa dei giovani esecutori, capaci di trasmettere con autenticità e sensibilità le sfumature armoniche e ritmiche della scrittura del Maestro Fasciano. "Preludes in Blue – Live" non è stato solo un concerto, ma anche un'occasione per valorizzare i giovani talenti e rendere omaggio a una produzione musicale originale e raffinata. Un esempio di come la didattica possa tradursi in performance artistica di qualità, contribuendo alla crescita culturale del territorio.
.