Concerto sinfonico: “L’arte delle formiche – Note e racconti”
di Eleonora Abatangelo
Domenica 16 marzo presso il teatro Orfeo di Taranto nell'ambito della Stagione "Eventi musicali 2024 – 2025", ha avuto luogo il concerto "L'arte delle formiche – Note e racconti", un percorso tra parole e musica nel Meridione letterario con la regia di Alessandro Piva e l'antologia dei testi di Alberto Saibene.
L'orchestra della Magna Grecia diretta da Gianna Fratta (una delle poche direttrici d'orchestra che si è imposta nel panorama musicale italiano e non solo) ha eseguito musiche di Bizet, Chabrier, Elgar e Nimrod oltre che ad una composizione di Michele Maiellaro, chicca della serata, "U monachicchie du Vasende".
Quest'ultimo brano si ispira alla figura del monachicchio ossia l'anima (spesso dispettosa) dei bambini morti prima del battesimo, fatto dovuto all'abitudine in terra lucana di aspettare del tempo prima di battezzare i piccoli. I testi sono stati letti da Paolo Sassanelli, attore di origine barese che abbiamo visto recitare in diverse fiction della RAI. L'interpretazione delle musiche e la lettura dei testi sono stati impeccabili come ci si poteva aspettare da un evento firmato I.C.O.- Magna Grecia.
Il concerto è stato replicato a Matera il 14 marzo (Auditorium R. Gervasio) e a Molfetta il 15 marzo (Chiesa di San Pio X).