Concerto per Pianoforte Solo: “Cinema e Jazz”
di Roberto Fasciano
Il 30 gennaio, l'Accademia "Arcadia" ha regalato al pubblico una serata unica e coinvolgente, all'interno del suo festival annuale "Musica Classica, Jazz e Contemporanea".
Il concerto, intitolato "Cinema e Jazz", ha saputo fondere armoniosamente due mondi apparentemente lontani ma incredibilmente complementari: la magia del cinema e l'improvvisazione del jazz. La performance si è svolta in collaborazione con il Liceo "De Sanctis" di Trani, con la partecipazione di alcune delle classi prime.
Al pianoforte: il Maestro Nico Pappalettera, uno dei giovani talenti, pianista jazz, della scena musicale contemporanea. La serata si è aperta con una performance di giovani artisti e studenti della classe di pianoforte dell'Accademia "Arcadia".
Questi talentuosi musicisti, al loro debutto in un evento di tale importanza, hanno eseguito brani contemporanei, mostrando il frutto di un intenso lavoro di preparazione nella classe di pianoforte dell'Accademia. Le loro esibizioni hanno dato il via a una serata che, sin dalle prime note, ha evidenziato il grande impegno e la passione dei giovani allievi dell'Accademia.
Il concerto vero e proprio ha rappresentato un momento di grande valore artistico e culturale, frutto della collaborazione tra la scuola e il mondo della musica professionale. Un ruolo fondamentale in questa collaborazione è stato svolto dal Preside del Liceo "De Sanctis", il Professor Nicola Valente. Con il suo impegno costante per la crescita culturale e artistica degli studenti, il Dirigente Scolastico ha supportato con entusiasmo l'iniziativa, riconoscendo il valore educativo e formativo di esperienze come questa.
Il Professor Valente ha sempre cercato di promuovere un'interazione dinamica tra gli studenti e le realtà artistiche locali, credendo fermamente che l'arte e la musica possano contribuire alla formazione di una cittadinanza consapevole e creativa.
Il Dirigente Scolastico ha ribadito l'importanza di queste collaborazioni con l'Accademia "Arcadia", che permettono agli studenti di sperimentare in prima persona l'ambito musicale professionale e di sviluppare competenze trasversali, come la disciplina, la creatività e la capacità di lavorare in gruppo. "Gli studenti sono il nostro futuro", ha dichiarato il Professor Valente durante l'apertura del concerto, "e offrire loro occasioni di crescita artistica come questa è fondamentale per arricchire la loro formazione umana e professionale."
L'incontro di ieri ha esplorato l'affascinante connubio tra le colonne sonore del cinema e la libertà espressiva del jazz, offrendo al pubblico una rassegna di brani celebri, in cui le melodie immortali di film leggendari sono state reinterpretate attraverso l'improvvisazione jazzistica. Un viaggio che ha attraversato diversi decenni di storia del cinema, con arrangiamenti inediti che hanno sorpreso e emozionato gli spettatori, lasciando un segno profondo.
Un elemento particolarmente significativo della serata è stato il coinvolgimento degli studenti del Liceo "De Sanctis", che hanno avuto l'opportunità di collaborare ad un'esperienza che li ha certamente arricchiti sia sul piano umano che professionale.
Eventi come "Cinema e Jazz" sono fondamentali per la diffusione della cultura musicale a livello locale e per favorire l'incontro tra giovani e maestri. La presenza dei ragazzi del Liceo De Sanctis ha dato un tocco di freschezza alla serata, ma anche un messaggio chiaro: la musica è un linguaggio universale che unisce generazioni diverse, arricchendo l'individuo e la comunità intera.
L'evento, organizzato dall'Associazione "O.d.V. Cittadini non Residenti – Castelluccio Valmaggiore", ha omaggiato il Maestro Raffaella Cardinale, natìa del piccolo comune foggiano e Direttrice Artistica dell'evento.
"Sono veramente orgoglioso di potervi accogliere in uno spettacolo che non si era mai visto prima d'oggi a Castelluccio Valmaggiore": così il primo cittadino castelluccese, Pasquale Marchese, ha salutato gli spettatori della gremita Sala Consiliare "Rocco Grilli".
La serata, presentata da Simone Bubici, ha proposto arrangiamenti e trascrizioni di ogni genere musicale: dalla musica da film dell'impareggiabile Maestro Ennio Morricone, al genere pop, passando dalla musica colta dei pilastri italiani Verdi e Mascagni all'orizzonte dell'incalzante ritmo argentino di Piazzolla, sino ai meravigliosi brani natalizi di Mariah Carey, Michael Bublè e SIA.
La sagace bacchetta targata Cardinale ha diretto la "Barokka Ensemble", orchestra che ha visto la sua alba proprio in quel concerto dell'Epifania e composta da allievi del Liceo Musicale, istituto nel quale ella insegna regolarmente Teoria Analisi e Composizione, del Conservatorio, ma anche Maestri con carriere brillanti tra i quali Luca Borrelli (violinista), Giuliano Caposeno (percussionista), Luciano Pannese (contrabbassista), Giovanni delle Fave (bandoneonista) e Samuele Bolumetto, pianista e compositore classe 2001, già allievo della prof.ssa Cardinale, protagonista di recital in sale da concerto dei più prestigiosi teatri italiani ed esteri che ha dato adito in uno spazio tutto suo al brillante talento compositivo ed improvvisativo che gli appartiene.
"Raffaella Cardinale è stata pioniera di questo progetto […], la protagonista indiscussa di questa serata", ha aggiunto il Presidente dell'associazione "O.d.V. Cittadini non Residenti", Leonardo Pompa, ringraziando il Maestro per aver reso omaggio alla sua città, compositrice di un brano pluripremiato intitolato "Exstasy".
Grande è stata l'emozione nel suonare questo brano che la stessa compositrice rivela di aver scritto e dedicato al coro giovanile "Angel Chorus": "Questo coro non esiste più […], però ora ho loro che sono una grande ricchezza", ha specificato poi l'insegnante.
Il pubblico ha tributato con un caloroso applauso il Maestro che ha ricevuto l'affetto dei suoi conterranei e dei suoi allievi, coronando un momento di grande commozione.