"Simposio Kodály 2025 a Kecskemét"
di Riccardo Lorusso
Il Simposio Kodály 2025 a Kecskemét ha rappresentato un fondamentale momento di incontro e crescita per musicisti, didatti e studiosi di altissimo profilo internazionale, tutti uniti dalla passione per la metodologia Kodály. Ho avuto l'onore di far parte di questo coro internazionale, cantando con profonda emozione insieme a colleghi professionisti provenienti da tutto il mondo, un'esperienza che ha unito pratica, ricerca e divulgazione ad altissimi livelli artistici.
Uno dei momenti più intensi si è svolto nel prestigioso teatro dell'Accademia Liszt di Budapest, noto per la sua storia e acustica eccezionale. Qui, sotto la direzione del maestro Peter Erdei, è stato eseguito il Te Deum di Zoltán Kodály, alla presenza straordinaria della signora Kodály. Il coro, formato dai partecipanti al simposio, ha incarnato in modo magistrale i principi di precisione intonativa, articolazione ritmica e fraseggio espressivo propri della metodologia che porta il nome del grande maestro ungherese.
Il simposio, guidato dalla prof.ssa Dr. Judit Rajk, direttrice dell'Istituto Kodály della Liszt Ferenc Academy of Music, ha offerto un programma ricco di workshop, masterclass e presentazioni di altissimo livello scientifico e artistico. Tra gli eventi di rilievo, è stata presentata da Dr. Zsuzsanna Polyák la storia del simposio, con la pubblicazione di un volume che ne documenta la continua evoluzione e importanza nelle dinamiche musicali mondiali.
Ricordo con orgoglio anche la mia partecipazione come presentatore al Simposio Kodály di Los Angeles nel 2023, esperienza che ha segnato una tappa significativa nel mio impegno di divulgazione e approfondimento della metodologia Kodály.
Tra le altre presentazioni di rilievo, quella di Giusy Barbieri per AIKEM, che ha illustrato un volume dedicato ai canti tradizionali regionali italiani, arricchendo ulteriormente il dialogo interculturale e didattico del simposio.
Il Simposio Kodály 2025 ha confermato la sua centralità come punto di riferimento globale scientifico, artistico e pedagogico, capace di unire teoria e pratica in una metodologia viva e innovativa che continua a ispirare il mondo musicale e dell'educazione.
Photo Credit: Zeneakadémia/Felvégi Andrea